forse ti interessa anche..
Flying Legends Air show Duxford
Duxford è un vecchio aeroporto inglese risalente …Royal International Air Tattoo – Fairford
Il Royal International Air Tattoo è la …
Il Carso ci ricorda quello che abbiamo studiato sui libri di scuola, nomi come Caporetto, Monte Sabotino, Monte San Michele. Il Sacrario di Redipuglia fa venire alla memoria i sacrifici che i nostri soldati hanno affrontato per dare all’Italia, al Trentino Alto Adige e al Friuli, combattendo una guerra al limite dell’umana comprensione, per noi discendenti. Dobbiamo molto a coloro che hanno sacrificato la loro vita per darci una Italia finalmente libera e unita, il nostro tour vi porterà in questi luoghi in parte in territorio Sloveno dove avvennero queste tremende battaglie.
Ritrovo a Milano alle ore 6.45, in luogo da convenire, sistemazione in pullman e partenza alle ore 7.00. Percorrendo l’autostrada, arrivo a Trieste, città che storicamente fa da ponte tra Europa occidentale e centro-meridionale, mescolando caratteri mediterranei e mitteleuropei. Il suo porto fu il principale sbocco marittimo dell’Impero Asburgico, che nel 1719 gli riconobbe lo status di porto franco. Tutt’oggi il porto rimane di fondamentale importanza per il transito di merci internazionali. Pranzo libero e visita con guida al Museo Henriquez, la cui collezione è costituita da documenti relativi sia alla prima che alla seconda guerra mondiale, ma all’interno del museo si è ritenuto giusto riservare la maggior parte dello spazio ai reperti relativi al primo conflitto che sono, in alcuni casi, pezzi unici e straordinari. Proseguimento delle visite della città. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo, partenza per il Parco della Pace di Monte Sabotino, un museo all’aperto transfrontaliero tra Italia e Slovenia. L’itinerario conduce alla scoperta della seconda linea difensiva austro-ungarica conquistata dalla Seconda Armata italiana il 6 agosto 1916 durante la Sesta Battaglia dell’Isonzo. Pranzo e proseguimento per Battaglia della Bainsizza, un insediamento sparso della Slovenia, situato sull’altopiano della Bainsizza. Proseguimento per Caporetto, dove si svolse l’omonima battaglia combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche. Lo scontro rappresenta la più grave disfatta nella storia dell’esercito italiano, tanto che, non solo nella lingua italiana, ancora oggi il termine Caporetto viene utilizzato come sinonimo di sconfitta disastrosa. Proseguimento per Udine, cena e pernottamento.
Prima colazione e trasferimento a Redipuglia, visita al Sacrario Militare, un monumentale cimitero militare, costruito in epoca fascista e dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale. Sul vicino colle di Sant’Elia, nel comune di Fogliano, visita al Cimitero degli Invitti, cimitero militare costruito nel 1923 come primo sacrario militare monumentale dopo la fine della prima guerra mondiale. Sempre a Fogliano, si visiterà il cimitero austro-ungarico, che vede la presenza di 14.550 salme di soldati caduti in questa zona. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita del museo all’aperto sull’area del Monte Sei Busi, del Museo all’aperto del Monte San Michele, (lavori di manutenzione potrebbero ridurne il percorso)della Trincea delle Frasche, uno degli ostacoli maggiori per i soldati italiani durante i suoi primi assalti. Venne scavata dall’esercito asburgico nei primi mesi di guerra e venne persa solo alla fine del 1915. Il nome lo si deve all’astuzia militare dei soldati ungheresi i quali utilizzarono dei rami per mascherarla. Cena e pernottamento a Monfalcone.
Prima colazione, visita del Parco tematico della Grande Guerra di Monfalcone. Quindi partenza per Castagnevizza, visita dell’ossario e del Dosso Faiti. Raggiunta Gorizia, pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Museo della Grande Guerra. Partenza per il rientro, arrivo a destinazione previsto in tarda serata.
Nota: clicca sulla mappa per interagire